I principali esponenti di questo genere sono: Lex luger, Jahil Beats, young chop, lil’Wayne, Birdman, Drake, Waka Flocka Flame, T.I, Gucci mayne, Young jeezy, Rick ross , Soulja boy, Fabolous , French Montana.
Il nostro obiettivo principale è di promuovere la Trap music in Italia ed i loro artisti emergenti.
La moda del TRAP si espande a macchia d’olio con una velocità che sorprende ed affascina.
La TRAP MUSIC ha cambiato volto alla musica esplodendo nella trap moda che sa di musica elettronica, dance hip hop e di una sfumatura Hip Hop in cui è difficile stabilire un’identità definita come per il dubstep.
Come dice C. Affatigato (26-02-2013) «Come al solito il mainstream è quello che non la fa tanto lunga coi discorsi e cavalca subito l’onda con ironia e faccia tosta: qualche tempo fa è stata Lady Gaga a far la furba alimentando il chiacchiericcio intorno alla “Cake Like Lady Gaga” prodotta da Dj White Shadow, quasi fosse un fake rumour, lanciando snippet virali che, complice il push up bene in vista, fanno il giro della rete. Più compìta invece era stata Rihanna, che nell’ultimo Unapologetic fa delle trap-reinterpretazioni “Power It Up” e “Loveeeee Song” i pezzi più robusti del disco, anche se poi rinuncia ad andare a fondo ripiegando sulle più collaudate formule Guetta-oriented.2badboy cresciuto per la strada.»
Il fenomeno TRAP però non è recente, già nota ai fini del 2000 negli album “Trap Muzik” di T.I. e “Trap House” di Gucci in cui si riproponeva il rap del Jamie Vex’d, sotto il moniker Kuedo, alla fine del 2011 pubblicò per Planet Mu Severant: un disco legato allo storicismo kosmische, apprezzabile ma anche contestabile sotto diversi punti di vista,attento ai fermenti underground più avanzati, rappresentati dal coke rap di Atlanta e dal suo propulsore nascosto, Lex Luger, riconosciuto padre spirituale dell’onda trap attuale, come produttore dietro le quinte di una miriade di pezzi dal 2010 ad oggi (con tanto di nomi altisonanti, vedi “H.A.M.” con Kanye West e Jay-Z o “Platinum” di Snoop Dogg e R.Kelly). Nei pezzi prodotti da lui in quel periodo, vedi “Lights Out” di Fabolous o “Hustle Hard” di Ace Hood. Si sente tutto lo spirito TRAP.
Lex Luger è uno dei più significativi iniziatori della ritmica trap music.
L’idea iniziale viene ripresa e riproposta nel sound (“Bugg’n” o “Easy Easy”) dai DJ più raffinati scatenando la dance.
Ma ancora deve esplodere, è solo l’inizio del vivacissimo brusio underground, di DJ che godono della folla esaltante davanti la consolle.
Il duo di Chicago Flosstradamus, con brani contrastanti come “Underground Anthem” le punte melodiche dreamy di “Total Recall”; Bauer, la sua “Harlem Shake” che dilaga su Youtube in miriadi di interpretazioni; RL Grime, eclettico sound “Flood” che naufraga in “Trap On Acid”. Il remix di “Satisfaction” di Benny Benassi, che a soli 17 anni impennano al successo e lui ƱZ misterioso individuo, semplicemente “Trap Shit”.
Anni di intuizioni ritmiche, hanno portato oggi a parlare di musica TRAP di “II Generazione” con effetti riconoscibili, campioni vocali a frequenza alterata su ritmiche diluite, più vicino alla gang, con assorbimento degli stili dubstep e footwork volti verso una maggiore ball abilità, con raffinatezza e carattere complesso.
Due correnti TRAP quindi:
– La raffinata TRAP con “City Star” di Rustie (ancora Warp), la bleep-addicted “Flufftrap” dei Trapmasters (nuovi arrivi alla Boys Noize Records) o certi colpacci del giovane Eprom come “Can Control” o “Regis Chillbin”, tratte dall’album Metahuman.
– La TRAP più fedele alle radici rap invece orientata al gangsta, come per Waka Flocka Flame (autore nel 2010 dell’album rap bisunto Flockaveli e della hit “Hard In Da Paint”) o Rick Ross (sempre del 2010 l’album Teflon Don e brani come “Blowin’ Money Fast” e “MC Hammer”), entrambi prodotti proprio da Lex Luger.
Isolata dalle due correnti è la EDM-trap, amalgama le nuove tendenze dei giovani con la dance elettronica, (Diplo, Baauer e Flosstradamus ma anche Dj Muggs dei Cypress Hill) e la fusione trap+brostep di “Trap Assassin” (“Bass For Your Face”).
In Italia la trap raccoglie consensi dal fango underground ai circuiti raffinati, personalizzando ed emergendo con la corrente Italiana, i lombardi Planet Soap con in “Keep Coming Back” e “My Homies” e gli e Aquadrop “Nacho” e “Look (At The Ship)”, nel dj-set Ckrono & Slesh e Digi G’Alessio hanno già lo spirito TRAP.
Non dimentichiamo poi giovani ragazzi che continuamente inseriscono nel web i loro inediti TRAP, alcuni bluff in cerca di facile successo altri geni musicali che possono emergere altri GENI musicali che avrebbero potuto emergere ma la vita li ha stroncati senza avviso all’improvviso a 21 anni come SMICHAELS con il suo “Smichaels”.
Vi invitiamo a visitare le nostre pagine Facebook: