Ciao a tutti… iniziamo insieme questa nuova esperienza cercando di completare al massimo quelli che erano i maggiori interessi del caro Federico.
Cercherò di aggiornare quotidianamente questa pagina e sono a disposizione anche per ulteriori info a chi lo gradisse.
Buongiorno,
aumentano i timori degli investitori in vista del referendum inglese, lo Yen si apprezza contro Dollaro al di sotto di 106 e questo contribuisce in misura determinante al calo dell’indice Nikkei che cede il 3,5% sui minimi degli ultimi 2 mesi. Male anche gli indici Cinesi dopo una serie di indicatori macro in linea con le stime e relativi a Maggio tra cui; la produzione industriale (+6%), vendite al dettaglio (+10%). In Europa l’avvio del future è molto negativo con un calo dell’1,8% con la Sterlina che in apertura si avvicina a 0,8 contro Euro con il Dollaro che accelera sull’Euro a 1,125. I sondaggi in UK mostrano un quadro di estrema incertezza con i favorevoli ed i contrari alla permanenza in UWE praticamente appaiati e con il 13% circa di elettori incerti, fatto questo che storicamente va a favore dello status quo (quindi la permanenza in UE).
In Europa Bayer ha rivisto al rialzo l’offerta su Monsanto a 122$ per azione ma la compagnia USA ha rifiutato l’offerta, Bayer ha comunicato che non intende rilanciare; il titolo, dopo un’apertura negativa, gira in positivo.
Sul mercato dei Governativi non si arresta il rally del 10y Usa il cui rendimento scende all’1,62% , in Eurozona i periferici allargano contro Bund; il differenziale Btp-Bund sale a 140 b.p. (+3 b.p.) , stesso andamento per i Bonos (+3 b.p. a 144 b.p.). Tra le commodity continua la flessione del petrolio sul WTI (-1% dopo il calo del 4% di Venerdì) sull’aumento dell’offerta in USA da parte di produttori di Shale oil; l’oro invece accelera a 1284 $ (+0.7%).